Parodontite e trombosi, un'altra nuova evidenza

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le gengive e i tessuti di supporto dei denti, causandone un progressivo deterioramento che, se non trattato, può portare alla perdita degli elementi dentali. Tuttavia, l’impatto della parodontite non si limita alla bocca. Studi scientifici hanno dimostrato che l’infiammazione associata a questa patologia può avere effetti sistemici significativi. Recentemente, una ricerca condotta dall'Università di Helsinki e pubblicata su riviste di settore ha evidenziato una connessione tra la parodontite e un rischio aumentato di trombosi. Questo legame conferma come le patologie gengivali possano influenzare negativamente non solo la salute orale, ma anche quella cardiovascolare. La ricerca ha analizzato un ampio campione di pazienti, confrontando i livelli di salute gengivale con la prevalenza di eventi trombotici, come ictus e infarti. I dati hanno mostrato che la parodontite cronica è associata a una maggiore probabilità di sviluppare coaguli sanguigni, condizione che può avere conseguenze anche molto gravi.

Infiammazione sistemica e rischio cardiovascolare

I meccanismi alla base di questa connessione sono legati alla natura infiammatoria della parodontite. Secondo gli autori dello studio, l’infiammazione cronica causata dalla malattia gengivale non si limita alla bocca, ma si estende all’intero organismo. Questo fenomeno può alterare la funzionalità dei vasi sanguigni, favorendo la formazione di trombi. I coaguli, infatti, possono ostruire il flusso sanguigno, causando eventi cardiovascolari gravi come infarti e ictus. La ricerca ha inoltre messo in luce che l’accumulo di batteri patogeni nelle tasche parodontali non solo aggrava l’infiammazione locale, ma può anche rilasciare tossine nel flusso sanguigno. Queste tossine, insieme alle citochine pro-infiammatorie, contribuiscono a una condizione di infiammazione sistemica che danneggia l’endotelio vascolare, favorendo la trombosi. Questi risultati sottolineano quanto sia importante per medici e dentisti adottare un approccio multidisciplinare alla salute del paziente, così da identificare meglio e trattare correttamente quei fattori di rischio comuni a diverse patologie, anche molto differenti tra loro.

Prevenzione, la chiave per una salute globale

Mantenere una buona salute orale è dunque fondamentale, non solo per preservare il sorriso, ma anche per proteggere il benessere generale. La prevenzione è il primo passo per evitare che la parodontite evolva in una condizione cronica. Gli esperti consigliano di adottare alcune semplici abitudini quotidiane: spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, utilizzare il filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca tra i denti, e sottoporsi a regolari controlli e pulizie professionali dal proprio igienista dentale.

Verso una maggior consapevolezza

Riconoscere i segnali di allarme della parodontite, come sanguinamento gengivale, alitosi persistente, gonfiore o recessione gengivale, può fare la differenza. Intervenire precocemente, infatti, attraverso trattamenti mirati e una rigorosa igiene orale, consente non solo di salvaguardare i denti, ma anche di ridurre i rischi sistemici associati alla malattia. Questa ricerca rafforza un messaggio cruciale: la salute orale e quella generale sono strettamente collegate. Agire per prevenire o trattare la parodontite non significa, dunque, solo prendersi cura del proprio sorriso, ma anche proteggere il cuore e l’intero organismo da complicazioni potenzialmente gravi come la trombosi. E affidarsi a professionisti qualificati e adottare abitudini sane sembra essere il miglior investimento per la propria salute.

  • Slide 01

    Passion for

    YOUR SMILE


    clinica dentistica feltre dente 01

  • Slide 02

    Experience, quality and

    ASSURANCE


    clinica dentistica feltre dente

  • Slide 03

    Our profession

    YOUR SMILE


    clinica dentistica feltre dente

Clinica Feltre

Clinica Feltre is specialized in the dental sector, and particularly in prosthetic rehabilitation with implants. It is located in Northeast Italy, in the municipality of Feltre, near Belluno, which is one of the main towns in the Veneto region.

The medical and healthcare staff is highly qualified and at the forefront of best practice in the specialty, as well as strongly committed to continuous professional development. The clinic is welcoming and totally sanitised, with latest-generation medical equipment.

The two founding partners, Doctor Peter Andersson and Professor Lars Sennerby, decided to give their structure an international positioning since the beginning. Clinica Feltre is in fact the global location of Neoss Research Centre, where new types of dental implants are studied. In addition, their patients come from every part of Italy and from abroad.

For information, to make an appointment or for any other need, contact us at the following addresses or come and visit us, we are waiting for you...

FELTRE (BL)
Viale 14 Agosto 1866, nº 31

Email: info@clinicafeltre.com

clinica feltre studio dentistico contatti

Our strengths

Digital dentistry

Digital dentistry

Greater comfort and control: the digital impression eliminates traditional impression materials, which can cause feelings of suffocation, discomfort and anxiety.
Implantology

Implantology

A dental implant is a small titanium screw that is designed to replace the root of one or more natural teeth that have been missing due to various factors.
Orthodontics

Orthodontics

Orthodontics is the branch of dentistry that deals with intercepting and correcting defects in occlusion and dental alignment.